Risulta molto utile cominciare a portare il bambino in uno studio odontoiatrico fin da piccolo anche solo per vedere un suo genitore mentre fa una visita per cominciare a fargli prendere confidenza con l’ambiente e a non esserne spaventato.
Siamo un punto di riferimento per chi desidera ricevere cure dentali di qualsiasi età e con un elevata qualità lavorativa.
L’ ortodonzia pediatrica o infantile è una branca dell’ odontoiatria pediatrica che si occupa specificatamente degli apparecchi ortodontici per le problematiche di allineamento dei denti e delle ossa nei bambini dai 5 ai 10 anni (nel corso dell’ età evolutiva).
Il ruolo principale e primario dell’ortodonzia pediatrica è quello di prevenire e assicurare uno sviluppo armonico della dentizione e dell’ apparato stomatognatico del bambino, riducendo le possibilità di eventuali problematiche correlate nella fase adolescenziale.
Come anticipato in precendenza, l’ odontoiatria pediatrica è una disciplina odontoiatrica più ampia che racchiude al suo interno l’ ortodonzia pediatrica.
La differenza principale tra odontoiatria pediatrica e l’ ortodonzia pediatrica è il focus di ciascun campo.
La prima visita con un ortodontista pediatrico è consigliata a partire dai 5-6 anni, al fine di agire in modo precoce sulle alterazioni o disfunzioni correlate allo sviluppo della dentizione e dell’ articolazione temporo-mandibolare.
Ciònonstante, la crescita dei bambini è molto soggettiva e va detto che non c’è una scienza esatta che possa identificare un’età unica a cui sottoporsi alla prima visita.
L’ortodonzia intercettiva o miofunzionale interviene nella fase di dentatura mista (presenza di denti decidui e permanenti tra i 5 ed i 9 anni). Si occupa di interferire con quelle forze muscolari, in particolare la lingua, che possono condizionare in maniera sfavorevole lo sviluppo armonico delle ossa mascellari.
In questa fase è l’importante la collaborazione con logopedista e osteopata.
L’ortodonzia pediatrica successivamente si occupa dell’allineamento dentale e delle malocclusioni. Si utilizzano apparecchi fissi (brackets) che possono essere di varie tipologie. La durata del trattamento può variare da caso a caso.
È l’importante effettuare, come detto all’ inizio, in maniera precoce, una visita ortodontica per “intercettare” qualsiasi problema a carico dell’apparato stomatognatico. Per ottenere uno studio il più preciso possibile e finalizzato ad un piano di cura corretto è indispensabile una DIAGNOSI accurata e precisa, come quella offerta dalla nostra équipe di specialisti.
L’ ortodonzia pediatrica prevede differenti tipologie di terapia:
L’ ortopedia pediatrica può essere utile anche per correggere gli atteggiamenti sbagliati del bambino, al fine di correggerli e promuovere uno sviluppo armonico delle arcate dentali e di una sana struttura del cavo orale.
Ecco alcune delle abitudini negative che, se protratte nel tempo, possono danneggiare lo sviluppo armonico del bambino:
Occore poi considerare anche altre cose come la respirazione orale, i disagi nella fonazione e nella deglutizione, il russamento o dispnee notturne, l’incompetenza labiale (labbra sempre aperte).
Tutti questi atteggiamenti possono essere causa o causati da problemi funzionali che l’ortodonzia pediatrica può correggere e risolvere, aiutando il tuo bambino ad evitare problemi futuri, anche importanti.
Visita la sezione di Dentista Pediatrico (Pedodonzia) per scoprire di più o guarda tutti i servizi del nostro Dentista per bambini.
Sopra abbiamo sottolineato che la prima visita di ortodonzia pediatrica dovrebbe avvenire intorno ai 5/6 anni, per l’ apparecchio il discorso è simile.
La prima visita consentirà al medico, attraverso una diagnosi accurata, di identificare eventuali abitudini viziate che possono influire negativamente con lo sviluppo armonico dell’apparato stomatognatico.
Dopo tale visita, lo specialista deciderà se intervenire subito o aspettare con una delle terapie ortodontiche. Generalmente non c’è un’ età giusta per mettere l’ apparecchio, un bambino può averne bisogno a partire già dai 5-6 anni oppure anche successivamente.
No. Può esserci bisogno di pochi giorni per adattarsi e sentirsi perfettamente a proprio agio.
A seconda dell’obiettivo terapeutico, alcune apparecchiature possono raggiungere il risultato sperato anche in un anno. La media generale di una terapia ortodontica completa è tra 24 e 30 mesi.
Succede solo in rarissimi casi a causa di scarsa igiene da parte del paziente in terapie eccezionalmente lunghe.
Ricordati che la visita odontoiatrica è molto importante per la prevenzione della salute del cavo orale.
+39 0355291113
Whatapp: +39 3478104843
Via Dei Mille N° 10
24036 Ponte San Pietro (BG)
Direttrice sanitaria D.ssa D’Amore Fiorella medico odontoiatra
info@studiodentisticopsp.it
PEC: studiodentisticopsp@pec.it
www.studiodentisticopsp.it
Partita IVA: 04338530167
REA Trib. Bergamo n. 455287